Cos'è san martino poesia?

San Martino: La Poesia di Carducci

La poesia "San Martino" di Giosuè Carducci è una delle sue opere più celebri, scritta nel 1883 e inclusa nella raccolta Rime Nuove. Essa descrive un'atmosfera autunnale, evocando sensazioni di malinconia e riflessione.

  • Contesto: Il giorno di San Martino cade l'11 novembre e tradizionalmente segna la fine dei lavori agricoli e l'inizio di un periodo più tranquillo. È un momento di festa e di transizione.

  • Trama/Contenuto: La poesia dipinge un quadro vivido di un paesaggio autunnale:

    • La nebbia che sale dai fiumi ("La nebbia a gl'irti colli...")
    • Il cielo grigio e plumbeo.
    • Il "don don" del campanile che scandisce il tempo.
    • L'odore del vino nuovo che esce dalle cantine.
    • L'immagine del cavallo che "rosicchia" la spiga.
  • Temi: I temi principali della poesia sono:

    • La malinconia e la transitorietà della vita, tipiche del sentimento autunnale. Sentimento autunnale
    • Il rapporto tra uomo e natura, con la natura che fa da specchio ai sentimenti umani. Rapporto tra uomo e natura
    • L' evocazione di un mondo rurale semplice e autentico, legato alle tradizioni. Mondo rurale
  • Stile: Carducci utilizza un linguaggio semplice ma efficace, ricco di immagini evocative e di onomatopee ("don don"). La metrica è regolare, con strofe di quattro versi (quartine) in rima alternata (ABAB). Metrica

  • Interpretazione: La poesia può essere interpretata come una riflessione sulla fugacità del tempo e sulla bellezza malinconica dell'autunno, un periodo di passaggio che invita alla riflessione interiore. Non è solo una descrizione di un paesaggio, ma una rappresentazione di uno stato d'animo.